Attività
La F.I.CEF. Onlus perseguendo il suo scopo primario di promuovere la ricerca scientifica nel campo della prevenzione, diagnosi e cura delle cefalee, si impegna a mettere a punto iniziative di formazione e aggiornamento, per migliorare sempre più la conoscenza scientifica degli Specialisti e dei Medici cultori della materia, al fine di garantire loro sempre più competenza nell’assistenza ai pazienti.
Si impegna inoltre a mettere a punto iniziative di informazione rivolte soprattutto ai pazienti, perché sia maggiore la consapevolezza che la cefalea non è un dolore ineluttabile da sopportare e con cui convivere, ma che può oggi avere vantaggi considerevoli da trattamenti specifici.
Progetti sponsorizzati
Progetti ultimati
-
La prevalenza della sindrome delle gambe senza riposo in pazienti affetti da emicrania con aura. (Responsabile Dott. Florindo d'Onofrio)
-
Cefalea e comportamento alimentare in età scolare. (Responsabile Dott.ssa Franca Moschiano)
-
Il ruolo dei neuromodulatori nella patogenesi dell'emicrania cronica. (Responsabile Dott. Giovanni D'Andrea)
-
Mal di testa in gravidanza o dopo il parto? (Responsabile Dott. Giovanni Battista Allais)
-
Questionario sull’uso di Medicinali dispensati dal farmacista al paziente emicranico (Regione Piemonte). (Responsabile Dott. Giovanni Battista Allais)
-
Esplorazione della connettività funzionale cerebrale in pazienti sofferenti di cefalea a grappolo durante attacchi spontanei. (Responsabile Dott.ssa Luisa Chiapparini)
-
Studio del metabolismo del triptofano nella patogenesi dell’emicrania cronica. (Responsabile Dott. Giovanni D'Andrea)
-
Studio di prevalenza e prevenzione dell'obesità e delle patologie ad essa correlate (Cefalee e malattie cardiovascolari) in bambini della scuola primaria della Valle Telesina). (Responsabile Dott. Gerardo Casucci)
-
Emicrania in gravidanza: una possibile condizione di rischio per il nascituro? (Responsabile Dott. Giovanni Battista Allais)
-
Emicrania cronicizzata e donna: La gestione della componente dolorosa ed emotiva stress-correlata. (Responsabile Dott.ssa Grazzi)
-
Pain processing pathwaysfunctional changes in patients with migraine with and without cutaneous allodynia. (Responsabile Dott. Alessandro Tessitore)
-
Network Italiano per lo studio della Vertigine Emicranica (NIVE). (Responsabile Dott. Bruno Colombo)
-
Pre-processing su dati di MagnetoEncefaloGrafia in pazienti affetti da emicrania con e senza aura acquisiti su apparecchiatura basata su magnetometri. (Responsabile Prof. Vincenzo Bonavita)
-
Trattamento delle cefalee croniche associate a medication overuse: valutazione della riduzione dei costi dopo protocolli di disassuefazione. (Responsable Dott. Domenico D'Amico)
-
Progetto multicentrico ANIRCEF per lo studio di biochimica dell’emicrania mestruale pura. (Responsabile Dott. Giovanni D'Andrea)
Progetti in corso
-
Emicrania con aura e lesioni della sostanza bianca. (Responsabile Dott. Fabio Frediani)
-
Terapia di disassuefazione con metilprednisolone e diazepam ev in pazienti affetti da cefalea cronica con uso eccessivo di sintomatici. (Responsabile Dott. Fabrizio Vernieri)
-
Studio dello stato refrattivo oculare e della retina in soggetti affetti da emicrania con aura. (Responsabile Dott.ssa Paola Torelli)
-
Studio clinico per un possibile trattamento di supporto dell’emicrania cronica tramite stimolazione binaurale: valutazione degli effetti su dolore percepito (VAS), disabilità (MIDAS), allodinia (ASC), frequenza attacchi emicranici, sonno (latenza di addormentamento, frequenza risvegli), ansia e umore, dopo un trattamento serale trimestrale. (Responsabile Dott. Carlo Lovati)
-
L’agopuntura per la prevenzione della cefalea a grappolo cronica: uno studio randomizzato controllato (Responsabile Dott.ssa Luisa Fofi)
-
Studio randomizzato sull’efficacia della MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) nella profilassi dell’emicrania episodica ad alta frequenza. (Responsabile Dott.ssa Gabriella Egeo)
-
Effetto e fattibilità della terapia con Mindfulness nel trattamento della emicrania ad alta frequenza e cronicizzata in pazienti in età adolescenziale. (Responsabile Dott.ssa Licia Grazzi)
-
Ricerca epidemiologica su cefalee ed HIV nell’Africa Subsahariana. (Responsabile Dott. Massimo Leone)
-
Anatomia dei seni venosi intracranici in soggetti sani. (Responsabile Dott. Roberto De Simone)
-
L’assetto neurochimico nell’emicrania cronica e le modificazioni neurotrasmettitoriali indotte dalle terapie di profilassi farmacologiche e non farmacologiche. (Responsabile Dott. Giovanni Battista Allais)
La ricerca non può aspettare